Wabi-sabi : il gusto della semplicità

    20 Aprile 2023
    L’essere umano ha bisogno di realizzare il sogno della sua vita in qualche forma al di fuori di sè stesso.
    Questa necessità è una delle chiavi più importanti della sua storia.
    – Margaret N.H’Doubler

    Wabi Sabi deriva da due parole separate

    WABI implica la ricerca della bellezza nella semplicità; Sabi è la profonda e tranquilla bellezza che emerge con il passare del tempo, la raffinata eleganza dell’età. Capire la cultura cultura giapponese equivale a studiare la vita, imparare cosa significhi vivere in armonia con la terra, adeguarsi al ritmo delle stagioni e della natura, apprezzando ogni giornata, momento per momento. E’ il desiderio di una vita più semplice e ricca di significato, carica di energia derivante dal benessere quotidiano che non risiede nelle cose ma nella natura autentica della vita stessa.

    Il Wabi-Sabi è uno stato mentale che si alimenta con la nostra disponibilità a notare i dettagli, a coltivare la gioia, a perseguire la bellezza nella quotidianità provando gratitudine per la vita stessa. Ci consente di essere noi stessi, perfettamente imperfetti, unici e al contempo uguali a tutti gli altri, ci incoraggia a fare del nostro meglio senza perderci nella ricerca di una perfezione inarrivabile. Ci esorta dolcemente a rilassarci, a rallentare, a goderci la vita traendo benefici e gioia dalle piccole cose, mostrandoci come la bellezza si possa trovare nelle situazioni più inaspettate rendendo ogni giornata una spalancata sulla felicità.

    Ci insegna a sentirci appagati con meno : meno oggetti più anima; meno frenesia più pace; meno caos più calma; meno consumi di massa più creazione unica, meno complessità più chiarezza; meno testa più cuore.

    La natura è l’elemento essenziale dell’ispirazione Wabi-Sabi perchè connessa con la parte più profonda di questa filosofia e ricorda la transitorietà della vita.

    Il Wabi-Sabi ci invita a rallentare ed osservare.

    Vivere in questa stagione dell’anno, della nostra vita, in questo momento della giornata.

    Ed è partendo proprio da qui, che ho preparato un corso di acquerello che unisce illustrazione e coloritura .

    Un corso nato per rinnovare lo sguardo, per abitare poeticamente il mondo e noi stessi attraverso una nuova concezione dello spazio.

    L’uovo non è solo simbolo di Resurrezione. La storia dell’uovo ha inizio agli albori della pittura e della cultura. L’uovo infatti, mescolato alla tempera, ha creato nella storia pigmenti resistenti al tempo e alle intemperie.

    L’uovo, oltre che materia prima, è anche FORMA : quella che rasenta la perfezione della Natura.

  • ” Ho sempre amato la parola sottrarre, la bellezza del saper fare a meno, delimitando i confini del superfluo. E’ come viaggiare leggeri con una…

    continua a leggere....
    21 Febbraio 2023
  • Meringata d’amore

    …semplicemente albumi, zucchero,panna. Tre ingredienti che insieme attivano tutti i sensi. Amo le preparazioni semplici in cui pochi elementi si fondono trovando un nuovo equilibrio…

    continua a leggere....
    27 Gennaio 2023
  • Essenza in colore

    Il mio anno è iniziato, come sempre con i buoni propositi e diversi obbiettivi ; alcuni concreti, altri più impegnativi e difficili da raggiungere; li…

    continua a leggere....
    19 Gennaio 2023
  • Benvenuto 2023

    Il mio 2023 vorrei iniziasse all’insegna della magia e così al posto dei buoni propositi e intenti per i giorni a venire, per questo anno…

    continua a leggere....
    11 Gennaio 2023